Giardinaggio verticale

Il giardinaggio verticale è una tendenza in crescita che è arrivata anche in Germania, Austria e Svizzera. Non a torto: gli spazi verdi che si estendono in altezza, anziché in larghezza, offrono numerosi vantaggi sia estetici che ecologici. Trasformano il cemento grigio in un verde lussureggiante e agiscono da climatizzatori biologici. Non c’è da stupirsi, quindi, se sempre più spesso questi mini-ecosistemi sbuchino dalla terra- o letteralmente dalle pareti, soprattutto nelle città dove mancanza lo spazio. I giardini verticali, creati di sovente per motivi puramente estetici, offrono innumerevoli vantaggi concreti.

Biofilia

I giardini verticali sono progetti biofili che integrano nell’architettura elementi, materiali e forme naturali.  Studi hanno dimostrato che il miscuglio di specie vegetali può avere un forte effetto biofilico, apportando benefici misurabili a livello fisico e fisiologico.

Qualità dell’aria

Le facciate verdi riducono il bilancio di CO2 di un edificio. Le piante legano gli inquinanti atmosferici, il biossido di azoto fino al 40%. Il biossido di zolfo, l’ozono e le polveri sottili addirittura fino al 60%. La pioggia lava poi via gli inquinanti, che vengono filtrati dal substrato delle piante.

Mura esterne

Ridurre l’assorbimento dell’energia termica trasferita attraverso le facciate dell’edificio alla superficie interna.

Qualità di vita

Riduzione dell’inquinamento fonico dell’edificio fino a 10 decibel con l’inverdimento di tutta la superficie.

Considerazioni sulla progettazione

Poiché la maggior parte delle piante ha bisogno di terra, che raramente si trova su superfici verticali, un giardino verticale di successo richiede un’attenta pianificazione preliminare e una sottostruttura di alta qualità.

In quanto fondamento del giardino verticale, la facciata deve svolgere una serie di funzioni importanti:

  • Deve essere in grado di sopportare il carico dell’intero sistema
  • Deve essere impermeabile per proteggere la parete portante dalle acque di irrigazione ed evitare il rischio di danni idrici a lungo termine
  • Deve essere orientata e posizionata in modo da garantire le condizioni di crescita più favorevoli.

Südmetall offre il sistema giusto per attrezzare in modo ottimale la facciata per un inverdimento duraturo.

Urban Garden / Vertikales Gärtnern. Urban Garden, auch urbaner Gartenbau genannt, bezeichnet die Nutzung von städtischen Flächen für den Gartenbau und zum Anlegen von Grünflächen.
Urban Garden / Vertikales Gärtnern. Urban Garden, auch urbaner Gartenbau genannt, bezeichnet die Nutzung von städtischen Flächen für den Gartenbau und zum Anlegen von Grünflächen.